Massimo Fiaschi

Articoli di: Massimo Fiaschi

thumb-dirigibile

Più occupati, meno salari: alcune considerazioni

Precisazioni d’obbligo sul commento di Tito Boeri e Roberto Perotti dedicato ai salari, uscito su La Repubblica in occasione del Primo Maggio
thumb-dirigibile

Superbonus o superlavoratori?

In occasione del Primo Maggio, una riflessione sul lavoro. Per crescere non servono bonus o superbonus, ma buone aziende, buoni manager, buone competenze e buoni lavori
thumb-dirigibile

Welfare: uno e trino

Tra pubblico e privato (familiare, aziendale e terzo settore), uno scenario su cui riflettere. La politica di Manageritalia per i suoi associati e la recente novità introdotta nel ccnl: la Piattaforma Welfare Dirigenti del Terziario
thumb-dirigibile

Legge di bilancio 2024: prime osservazioni

Una nota di commento alle misure sulle pensioni contenute nella manovra finanziaria per il 2024, basata su bozze provvisorie, in attesa della presentazione al Senato del disegno di legge di bilancio
thumb-dirigibile

Dirigenti terziario: l’evoluzione del welfare

Gli accordi firmati in estate mirano a evolvere e ottimizzare il welfare dei dirigenti del terziario senza contributi aggiuntivi da parte loro e delle aziende. I primi effetti a partire da ottobre
thumb-dirigibile

Il segretario generale Massimo Fiaschi tra i 100 welfare specialist di Fortune Italia

Tra i 100 welfare specialist individuati da Fortune Italia e presentati nel numero in edicola anche il segretario generale di Manageritalia Massimo Fiaschi. Un riconoscimento alla storia e all’innovazione che da sempre contraddistingue la Federazione dei manager del terziario a
thumb-dirigibile

Ammortizzatori sociali: ascoltiamo i manager

In vista del lancio dei nuovi ammortizzatori sociali ci siamo confrontati con i manager su richiesta del ministero del Lavoro. Ecco cosa ci hanno detto: universalità, semplicità, immediatezza ed efficacia su tutto
thumb-dirigibile

Ccnl: un rinnovo nel segno del welfare e delle politiche attive

Firmato l’accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dirigenti di aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi. Un contratto che amplia le funzioni di Cfmt, non più a sostegno della sola formazione dei dirigenti ma
thumb-dirigibile

Tfr: cambiamogli nome e senso in Tutela Futuro Reddito

La devoluzione del vecchio e caro Tfr (Trattamento fine rapporto) alla previdenza complementare è oggi un must. Destinarlo al fondo contrattuale di previdenza complementare incrementa il risparmio previdenziale, permette di usufruire di una forma di tassazione agevolata delle prestazioni e
thumb-dirigibile

Politiche attive: cosa abbiamo e cosa manca

Riformare il sistema degli ammortizzatori sociali non significa assistenzialismo a tutti i costi: significa migliorare l’occupabilità del lavoratore e accompagnarlo verso il reinserimento nel mercato. Quindi un sistema di vasi comunicanti tra sostegno al reddito, politiche di attivazione del lavoratore
Cerca