Crisi energetica e nuovo equilibrio mondiale

L’analisi da parte dell’esperto di geopolitica Demostenes Floros.

La situazione del mercato energetico oggi, i nuovi protagonisti della geopolitica globale e le previsioni per il futuro. L’analisi da parte dell’esperto di geopolitica Demostenes Floros.

Con la pandemia di Covid prima e la guerra tra Russia e Ucraina poi, come cambierà il mercato energetico?

«I mercati del petrolio e del gas naturale si stanno caratterizzando per una profonda ridefinizione dei flussi che allargheranno il solco tra blocco Atlantico ed Euroasiatico. Frattanto, stanno cambiando anche i rapporti di forza in favore del blocco guidato da Federazione Russa e Cina e, all’interno del primo, in sfavore dell’Unione europea».

Quanto c’è di reale e quanto di speculativo?

«Senza dubbio, la speculazione è presente nei mercati dell’energia (basti pensare al mercato TTF del gas naturale in Olanda), dove influenza i prezzi e la volatilità, ma la presente crisi è anzitutto dovuta ai cosiddetti fattori di mercato, così come ai fattori geo-politici e a quelli riconducibili alla transizione energetica».

La situazione geopolitica attuale è molto diversa rispetto a quella di 20 anni fa e vede la Cina passare da paese emergente a superpotenza. Quali saranno gli ulteriori sviluppi nel prossimo ventennio e come cambieranno le relazioni internazionali?

«Attorno al 2028, l’economia cinese supererà – anche in termini di Pil nominale – quella degli Stati Uniti. Frattanto, l’India – che nel 2022 ha oltrepassato il Regno Unito al quinto posto – diverrà la terza economia del pianeta, oltrepassando Germania prima e Giappone poi. Per fare ciò, i due paesi più popolosi al mondo non potranno fare a meno di accrescere il loro consumo di energia, che verrà soprattutto soddisfatto dalla Federazione Russa. Di conseguenza, crescerà il peso dell’Eurasia a livello globale».

Qual è l’impatto degli sviluppi della geopolitica sulle future strategie che le aziende italiane dovranno attuare in termini di export e di presenza all’estero?

«In primo luogo, l’impressionante aumento del costo dell’energia (il costo del gas naturale in Europa inizia ad aumentare a marzo 2021), che potrebbe avere ricadute molto gravi in termini di de-industrializzazione dell’Italia, così come dell’Unione europea».

Si dice che la transizione energetica sia una delle sfide più importanti di questo secolo. È così? Da dove dobbiamo partire e quale sarà il punto d’arrivo?

«Sì, lo è, nell’auspicio però che non sia una nuova Guerra Fredda, non più caratterizzata dalla sola corsa al riarmo come negli anni Ottanta, bensì anche dalla corsa alla decarbonizzazione dell’economia. Il punto di partenza è l’attuale peso delle fonti fossili e delle rinnovabili nel paniere energetico globale, rispettivamente l’82% e il 6%. La speranza è che il punto di arrivo sia una nuova civiltà!».

Se nel corso dell’anno vedessimo la fine della guerra, potremmo sperare in aggiustamenti veloci?

«No, non ci saranno aggiustamenti veloci. Siamo entrati in una fase di prezzi dell’energia medio-alti che durerà ben oltre l’auspicabile fine del conflitto in Ucraina (e non solo)».

Ci fa qualche previsione per il futuro?

«In merito alla sicurezza energetica dell’Italia e dell’Unione europea, stiamo sostituendo il fornitore russo con quello americano, il cui straordinario incremento estrattivo di oil & gas è però figlio della tecnica inquinante (più del carbone) del fracking, che non ha futuro a causa degli intrinsechi limiti produttivi ben noti agli esperti del settore».

Demostenes Floros è analista geopolitico ed economico. Senior energy economist presso il CER-Centro Europa Ricerche. È docente a contratto presso il Master in Relazioni internazionali d’impresa Italia-Russia dell’Università di Bologna Alma Mater e responsabile e docente del XI corso di Geopolitica all’Università Aperta di Imola. Tra le sue collaborazioni, Energy International Risk Assessment Eira, Blue Fuel, www.oilprice.com. è autore dei saggi Guerra e pace dell’energia e Crisi o transizione energetica? Ha partecipato, come guest speaker, a 30 trend per il 2030, il 30° evento del ciclo Future Management Tools di Cfmt dello scorso dicembre. Guarda il suo speech.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca