Osservatorio del Terziario Manageritalia: al via la sesta newsletter

Nel primo trimestre del 2024, il valore aggiunto dell’economia italiana è cresciuto dello 0,4%, grazie all'aumento dello 0,7% dei servizi di mercato e nonostante la crisi dell'industria. L'incremento del fatturato dei servizi è stato modesto (+0,3%) a causa del calo del commercio all’ingrosso, mentre altri settori hanno registrato performance positive.
osservatorio del terziario di manageritalia andamento del mercato

Pubblicato il sesto numero della newsletter (giugno 2024) dell’Osservatorio del Terziario Manageritalia, una fotografia interessante su cui riflettere che evidenzia i segnali forti legati al ruolo e alla rilevanza del Terziario nell’economia italiana, in particolare durante questa fase ricca di sfide per tutti i sottosettori.

Emergono 6 highlight:

  • Nel primo trimestre del 2024 un’importante spinta dei servizi di mercato, cresciuti dello 0,7%, ha consentito al valore aggiunto complessivo dell’economia italiana di crescere dello 0,4% rispetto al trimestre precedente, confermandone il ruolo di traino dell’economia del paese, in una fase in cui si aggrava la crisi dell’industria.
  • L’incremento congiunturale del fatturato dei servizi di mercato è stato tuttavia modesto (+0,3%) avendo risentito dell’andamento negativo del commercio all’ingrosso, il cui peso è molto elevato. Per gli altri sottosettori la dinamica è stata positiva, con performance favorevoli del comparto di alloggio e ristorazione (+2,2%), di noleggio e agenzie di viaggio (+1,0%) e di trasporto e magazzinaggio (+0,9%).
  • Nell’ultimo trimestre del 2023 le esportazioni di servizi sono diminuite del 17% rispetto al trimestre precedente, in linea con l’andamento stagionale di questo periodo, mentre il peso dell’export di servizi sul Pil è sceso al 6,2% (anch’esso come effetto stagionale), risultando comunque superiore a quello di un anno prima.
  • A maggio 2024, il clima di fiducia delle imprese rilevato dall’Istat evidenzia nei settori dei servizi segnali congiunturali negativi, in contrasto con quelli provenienti dall’indicatore di clima di S&P Global che si è stabilizzato dopo sei mesi consecutivi di miglioramento.
  • La dinamica dei prezzi dei servizi conferma un’inerzia significativa del processo di rallentamento: il tasso tendenziale è del 2,8% nella media aprile-maggio, quasi stabile rispetto al primo trimestre. Si interrompe la convergenza con il tasso d’inflazione core che risulta inferiore di 0,7 punti percentuali rispetto a quello dei servizi.
  • L’occupazione dei servizi di mercato ha continuato ad aumentare nel primo trimestre del 2024 (+0,4%), prolungando la tendenza molto positiva che prosegue ormai da oltre un biennio e che ha portato a un recupero quasi completo dei livelli precrisi. L’espansione ha toccato esclusivamente le posizioni di lavoro dipendenti, mentre quelle indipendenti si sono ancora contratte, a conferma di una tendenza che sembra divenire strutturale.

osservatorio del terziario manageritalia

LEGGI QUI LA NEWSLETTER DELL’OSSERVATORIO DEL TERZIARIO MANAGERITALIA

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca