Quest’anno celebriamo un traguardo straordinario: l’80° anniversario di Manageritalia. Questo anniversario non rappresenta soltanto la longevità della nostra Organizzazione, ma evidenzia il suo ruolo fondamentale nello sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Fondata nel 1945, in un’Italia che si rialzava dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale, Manageritalia è stata fin da subito protagonista di un percorso di crescita che ha accompagnato il Paese in ogni fase della sua evoluzione. Il nostro primo presidente ebbe una visione chiara: i manager sarebbero stati protagonisti della ricostruzione economica e sociale. Grazie alla sua guida, nacquero le prime strutture organizzative e prese avvio un percorso di rappresentanza e contrattazione che, nel 1948, portò alla firma del primo contratto collettivo per i dirigenti delle aziende commerciali.
Il welfare al centro della mission
Sin dall’inizio, Manageritalia ha posto al centro il benessere e la crescita dei propri associati. Questo impegno si è concretizzato nella creazione di un sistema di welfare globale unico, che ancora oggi rappresenta una garanzia fondamentale per migliaia di manager e le loro famiglie.
Una responsabilità verso il progresso: un’evoluzione costante
La rappresentanza, il supporto e la tutela dei dirigenti non sono mai stati soltanto un beneficio, ma anche una responsabilità nei confronti del progresso economico e sociale dell’Italia. Nel corso degli anni, Manageritalia ha saputo evolversi per rispondere alle sfide del tempo. Nel 2001, abbiamo ampliato il nostro campo d’azione includendo i quadri e, nel 2003, le alte professionalità. Questo passo cruciale ci ha permesso di diventare un punto di riferimento per tutti coloro che operano nel mondo del management. La leadership, infatti, non si esaurisce nei ruoli dirigenziali, ma abbraccia tutti coloro che, con il proprio lavoro, contribuiscono al successo delle organizzazioni.
La forza di una rete
La nostra forza risiede nella rete che abbiamo costruito: 14 associazioni, fondi bilaterali, società di servizio e, soprattutto, persone. È grazie al loro entusiasmo e al loro impegno quotidiano che Manageritalia è diventata ciò che è oggi. Questa rete ci consente di essere presenti su tutto il territorio nazionale, vicini ai nostri associati e capaci di cogliere e rispondere alle esigenze locali. Rafforzare il legame con i territori e valorizzare il dialogo con le istituzioni rimane una priorità assoluta. Il nostro ruolo, infatti, non può essere solo nazionale: deve essere radicato anche a livello locale, per intercettare e rappresentare le diverse realtà del nostro Paese.
Un cammino insieme al nostro Paese
Guardando indietro, possiamo dire con orgoglio che Manageritalia ha camminato insieme all’Italia. Durante il boom economico, i nostri manager hanno guidato aziende e territori verso la modernità. Nelle crisi, hanno dimostrato resilienza e capacità di innovazione. Oggi, in un’epoca segnata dalla transizione digitale e sostenibile, continuano a essere figure centrali per il progresso economico e sociale.
L’importanza del cambiamento
Se questi 80 anni ci insegnano qualcosa, è che il cambiamento è inevitabile, ma deve essere affrontato con visione e determinazione. Spesso, il cambiamento è persino auspicabile, perché apre nuove opportunità e orizzonti. Oggi, più che mai, abbiamo il compito di rafforzare il nostro ruolo come promotori di innovazione e sostenibilità.
Costruire il futuro
La vera sfida non è celebrare i traguardi raggiunti, ma costruire il futuro. I prossimi 80 anni saranno ancora più significativi di quelli trascorsi. La nostra missione è continuare a innovare, valorizzare i manager come motore di sviluppo e mantenere Manageritalia come punto di riferimento imprescindibile per il management italiano.