Visita al Museo di Antropologia e Etnologia

Gli oltre 25.000 manufatti delle collezioni etnografiche sono la componente più spettacolare del patrimonio scientifico del Museo di Antropologia e Etnologia: oggetti di ogni tipo prodotti dall’ uomo in epoche diverse – fin dalle civiltà umane preistoriche e da ogni parte del mondo ( America, Asia, Oceania, Africa).

Sono preziose anche le collezioni antropologiche, dove l’uomo è protagonista direttamente e non attraverso i prodotti del suo ingegno: soprattutto resti scheletrici dell’Homo sapiens, in dialogo scientifico con i resti di Primati (collezioni primatologiche), ma anche esemplari diversi come i modelli di gesso (gipsoteca), i reperti di mummie e campioni di capelli. Da scoprire anche la curiosa collezione faunistica di ossa di vertebrati e gli strumenti scientifici in gran parte di proprietà di Paolo Mantegazza, antropologo e fondatore del Museo.

Il Museo ospita inoltre collezioni fotografiche uniche nel loro genere: ritratti antropologici, immagini diverse scattate durante i viaggi d’esplorazione e studi fotografici della mimica facciale. Accanto, è custodito l’archivio cartaceo che conserva la corrispondenza di Paolo Mantegazza e dei personaggi che gli succedettero.

Per le quantità e qualità dei beni culturali che conserva, il Museo di Antropologia e Etnologia di Firenze è uno dei più importanti al mondo nel suo genere.

Informazioni utili

Altri Eventi

Incontri dal vivo e online, occasioni di crescita e networking.

I PROSSIMI EVENTI IN CALENDARIO:

Cerca