Spese di trasferta: cosa cambia nel 2025 per dipendenti e autonomi

Le novità in materia di spese di trasferta per lavoratori dipendenti, autonomi e imprese della Legge di Bilancio 2025
voucher regione lombardia

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto modifiche alle disposizioni fiscali in tema di spese di trasferta, valide per dipendenti e autonomi:

Lavoratori dipendenti e assimilati

Il rimborso delle spese per vitto, alloggio, nonché per viaggio e trasporto effettuato mediante autoservizi pubblici non di linea (taxi e ncc), sostenute in occasione di trasferte o missioni fuori dal territorio comunale, sarà esente da imposizione solo per le spese pagate tramite versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi tracciabili previsti dall’articolo 23 del Dlgs. 241/1997 (carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari, ma anche app di pagamento via smartphone e telepedaggio collegati ad iban). Al contrario, i rimborsi analitici delle spese effettuate in contanti non beneficeranno dell’agevolazione e saranno soggetti interamente a imposte e contributi.

Al momento sembrano rimanere escluse dall’obbligo di tracciabilità le piccole spese non documentabili (es. telefono, lavanderia, parcheggio), i cui rimborsi sono esenti dall’imponibile nel limite giornaliero di 15,49 euro per le trasferte in Italia e 25,82 euro per le trasferte all’estero;

Il rimborso delle spese di viaggio e trasporto per trasferte o missioni all’interno del territorio comunale sarà esente solo per le spese sostenute mediante metodi di pagamento che ne consentano la tracciabilità e opportunamente documentate. I rimborsi spese di vitto e alloggio dovrebbero invece, in questo caso, rimanere interamente imponibili.

Lavoratori autonomi e Imprese

Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 devono essere coordinate con le disposizioni del D.Lgs 192/2024 (Revisione del regime impositivo dei redditi), dal cui combinato disposto si desumerebbe che:

  • le spese relative a prestazioni alberghiere, di somministrazione di alimenti e bevande, di viaggio e trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea, addebitate analiticamente al committente, nonché i rimborsi analitici relativi alle stesse spese, sostenute per le trasferte dei dipendenti ovvero corrisposti a lavoratori autonomi, sono deducibili se effettuate con pagamenti tracciabili;
  • non concorrono a formare il reddito di lavoro autonomo – e non sono deducibili – le somme percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente al committente; se non sono rimborsate dal committente, tali spese sono deducibili secondo specifiche disposizioni previste dalla normativa.

Si resta in ogni caso in attesa di chiarimenti interpretativi da parte dell’Agenzie delle Entrate.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca