Associazione Antonio Pastore
Per i dirigenti dei settori contrattuali Manageritalia questa forma di tutela (previdenza integrativa individuale Convenzione Antonio Pastore) è prevista contrattualmente insieme alla previdenza complementare (Fondo Mario Negri) oltre, naturalmente, alla previdenza obbligatoria (INPS).

Associazione Antonio Pastore in sintesi:
Otto garanzie assicurative, di cui una a capitale rivalutabile a fini di risparmio e altre per i rischi della persona. Convenzione gestita da Assidir, intermediario che offre soluzioni assicurative per gli associati Manageritalia.
Polizza infortuni professionali ed extraprofessionali | Invalidità permanente conseguente a malattia | Assicurazione Ponte (perdita d’impiego)
| Esonero pagamento premi in caso di invalidità totale | Temporanea caso morte | Dread Disease (malattie gravi) | Long term care | Garanzia mista a premio unico ricorrente con rivalutazione annua del capitale |
Tutti i Dirigenti e il loro nucleo familiare sono inoltre coperti da una polizza di Tutela Legale.
PER INFORMAZIONI CONTATTA L’ASSOCIAZIONE ANTONIO PASTORE
Accedi a un mondo di partecipazione, welfare, servizi, carriera, connessioni, iniziative, idee, innovazione…
Informazioni su Associazione Antonio Pastore
La previdenza integrativa è senza dubbio una necessità per tutti coloro che intendono costruire un futuro sereno personale e familiare.
In estrema sintesi è una forma di accumulo di determinate somme di denaro che un soggetto, durante l’attività lavorativa, accantona in aggiunta ad altre forme di previdenza (obbligatoria, complementare).
Per i dirigenti dei settori contrattuali Manageritalia questa forma di tutela (previdenza integrativa individuale Convenzione Antonio Pastore) è prevista contrattualmente insieme alla previdenza complementare (Fondo Mario Negri) oltre, naturalmente, alla previdenza obbligatoria (INPS).
Tutta la gestione tecnica e operativa della Convenzione è curata da Assidir, l’intermediario assicurativo per gli associati Manageritalia.
Le convenzioni, stipulate fra l’Associazione (e dal 2022 anche dal Fasdac), le imprese assicuratrici e l’intermediario si sono concretizzate con la realizzazione di polizze assicurative collettive sulla vita e contro i danni alla persona le quali tutelano dai rischi di morte, non autosufficienza, malattie gravi, invalidità e dal piano di accumulo a capitalizzazione di interessi.
Fondata nel 1997 da Manageritalia, l’Associazione Antonio Pastore (associazione senza fini di lucro) nel 1998, fu demandata dalla Federazione alla realizzazione in nome proprio e per conto di tutti i dirigenti, della prima Convenzione assicurativa (la n. 3049), che sostituì – a partire dal 1° gennaio 1998 – la precedente Convenzione “Previr” attiva dal 1983. La Convenzione n. 3049, giunta alla sua naturale scadenza il 31 dicembre 2002, ha trovato la sua continuità nella Convenzione n. 3108, rinnovata a sua volta dal 1° gennaio 2006 con la Convenzione n. 3140, scaduta il 31/12/2017. Dal 1° gennaio 2018 ha avuto decorrenza la Convenzione n. 3175 che, a partire dal 1/1/2025, è stata sostituita dalla Convenzione n. 3182 attualmente in vigore.
Gli associati sono Manageritalia e Confcommercio, mentre gli affiliati sono i dirigenti, gli ex-dirigenti, i quadri, gli ex-quadri e gli executive professional iscritti a Manageritalia. Statuto e Regolamento dell’Associazione Antonio Pastore sono consultabili sul sito http://www.associazionepastore.it
La sede dell’Associazione Antonio Pastore è in Via Stoppani, 6 – 20129 Milano Tel. 02 29530446 Email: info@associazionepastore.it
Per comunicazioni di posta certificata associazionepastore@pec.it Sito: www.associazionepastore.it
Iscrizione, versamenti e contributi Associazione Antonio Pastore
Iscrizioni
Sono automaticamente iscritti all’Associazione Antonio Pastore in qualità di Affiliati, tutti i lavoratori con qualifica di dirigente ai quali si applicano i contratti del terziario, dei trasporti, degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali stipulati da Manageritalia con Confcommercio, Confetra e le Organizzazioni a queste aderenti.
I dirigenti di aziende appartenenti ad altre categorie possono essere iscritti all’Associazione Antonio Pastore solo con il consenso delle suddette Organizzazioni e su delibera del Consiglio di Amministrazione che stabilirà modalità e condizioni.
L’iscrizione all’Associazione Antonio Pastore e agli altri enti contrattuali è effettuata dall’azienda, che è tenuta a compilare la comunicazione di assunzione o nomina di nuovi dirigenti, entro 30 giorni, tramite lo SUID – Sportello Unico per l’iscrizione dei Dirigenti, accedendo al sito www.iscrizionedirigenti.it
L’Associazione provvederà, dopo le necessarie verifiche, alla richiesta e all’incasso dei contributi.
Per maggiori informazioni è a disposizione il numero verde Suid 800132022 oppure l’indirizzo email iscrizioni@iscrizionedirigenti.it
Versamenti e contributi
Per approfondire tutti gli aspetti della Convenzione Antonio Pastore entra nel sito Assidir Contributi.
Dal 1° gennaio 2023, il contributo annuo previsto dai contratti dei dirigenti del commercio, dei trasporti, degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali è il seguente:
Tutti i settori tranne Federalberghi
azienda: 4.706,45
dirigente: 464,81
totale: 5.171,26
Federalberghi
azienda: 4.396,54
dirigente: 774,72
totale: 5.171,26
I versamenti effettuati all’Associazione Antonio Pastore, distinti in “quota a carico dell’azienda” e “quota a carico del dirigente”, sono sottoposti al seguente regime fiscale e contributivo:
Contributi a carico dell’azienda
- entrano figurativamente in busta paga;
- aumentano l’imponibile Irpef, ad eccezione della quota di premio destinata alla garanzia infortuni professionali, stabilita nel 70%;
- sono tassati secondo l’aliquota marginale spettante per il reddito;
- aumentano la base imponibile del tfr, ad eccezione della quota di premio destinata alla garanzia infortuni professionali, stabilita nel 70%;
- non viene pagata, da parte dell’azienda, l’ordinaria contribuzione all’Inps ma solo il contributo di solidarietà del 10%.
Contributi a carico del dirigente
- non aumentano né diminuiscono alcun imponibile;
- vengono detratti dalla retribuzione netta.
Oneri detraibili di cui all’art. 15 del TUIR – percettori di redditi superiori a 120.000 euro
La Legge di Bilancio per il 2020 (Legge 27/12/2019, n. 160, articolo 1, comma 629) ha stabilito delle limitazioni all’utilizzo delle detrazioni per oneri, con riferimento a coloro che percepiscono un reddito complessivo superiore a 120.000 euro annui.
In tal caso, la detrazione compete nella misura pari al rapporto tra € 240.000, diminuito del reddito complessivo, e € 120.000, conseguentemente, se il reddito complessivo supera i 240.000 euro non spetta alcuna detrazione.
I servizi Manageritalia sono riservati agli iscritti.
Gli approfondimenti dal nostro magazine
In ambito di previdenza e welfare.
