Convenzione Teatro Nazionale di Genova
Gli associati Manageritalia potranno presentare alle biglietterie la card associativa per poter usufruire dell’abbonamento a prezzo agevolato: 9 spettacoli a 108€.
Maltus Faber: degustazione guidata e visita al laboratorio
Una visita nel dietro le quinte del Birrificio Maltus Faber, un microbirrificio Indipendente, dedicato alla produzione di Birra Artigianale di Qualità, non pastorizzata nè filtrata e quindi ancora “viva” e fresca sia al momento dell’imbottigliamento che a quello del consumo.
Cura e metodologia Artigianale di produzione, attenzione alla qualità, legame con il territorio e con i movimenti di Cultura Birraria sono le idee alla base di Maltus Faber.
La Birra Maltus Faber è nata anni fa come hobby, dapprima con produzioni casalinghe, poi la passione e la curiosità spinsero Fausto a contattare un’Associazione Culturale nella quale si realizzò un impianto pilota con cui si produssero varie cotte di Birra, veicolate solo nell’Associazione stessa.
In occasione di eventi nazionali organizzati per diffondere la Cultura della Birra Artigianale fu notata ed apprezzata da Degustatori Professionali e Consumatori consapevoli che ne evidenziarono il progressivo miglioramento qualitativo tanto da equipararla alle migliori Birre Artigianali in commercio.
Tutti gli Associati Manageritalia esibendo la Card Manageritalia dematerializzata riceveranno uno sconto del 10% sull’acquisto di bottiglie presso lo Spaccio di Via Fegino 3 G aperto dalle 9 alle 18 dal lunedì al sabato.
- Sabato 17 maggio 2025 ore 15,20
- Costo della visita 15€ p.p.
Durata della visita: 1,5 ore
REGISTRATI QUI
Per informazioni: genova@manageritalia.it
Visita al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone: Yoshiwara la città senza notte
Nello scrigno nascosto tra gli alberi di Villetta Di Negro si trova un luogo incredibile. Già la sua forma è inusuale e non per caso. Non è un contenitore. Lo esploreremo con calma e ne rimarremo meravigliati. Oggetti di epoche lontane che hanno visto luoghi e uomini antichi. Tenuti tra le mani di samurai o geisha o forse attori di Kabuki. Maschere antiche del Teatro Noh. In realtà non una semplice raffinata eleganza. Lacche di una finezza non immaginabile. Porcellane ricamate. Statue nate per essere fonte di spiritualità. Saremo grati e stupiti di questa preziosa collezione arrivata fino a noi grazie a Edoardo Chiossone.
- Sabato 24 maggio 2025 ore 10
- Costo della visita 20€ p.p.
Durata della visita: 2,5 ore
REGISTRATI QUI
Per informazioni: genova@manageritalia.it
Iniziative precedenti
La Genova ebraica
Fuggire dalla Spagna ma non solo in cerca di nuove “terre promesse”. Approdare a Genova durante uno degli inverni più freddi della storia.
Storie di abbandoni, di subdole persecuzioni, di prediche con obbligo di ascolto. Di grandi medici passati alla storia e qui emarginati ma desiderati da tutta l’aristocrazia dei Palazzi dei Rolli. Di ghetti ma non solo. Di colpe a giustificazione del desiderio di emarginare e sterminare che si perdono nella notte dei tempi. Del bisogno di stare vicini per poter condividere un percorso terreno e rimanere testimonianza. Di uomini grandi e profondi come Mazzini e del suo rispetto e amore verso questa cultura. Delle pietre d’inciampo. Delle leggi razziali. Del Rabbino Pacifici e del Cardinal Boetto. E tanto altro che come un’onda leggera ci condurrà tra i vicoli di Genova
Questa visita guidata è realizzata in accordo con la Comunità ebraica di Genova che supervisiona i contenuti e le modalità e approva gli obiettivi del tour.
- Sabato 12 aprile 2025 ore 10
- Costo della visita 15€ p.p.
Durata della visita: 2,5 ore
Visita alla Sinagoga
Una visita esclusiva alla Sinagoga di Genova in Via Bertora una delle quattro grandi sinagoghe monumentali del Novecento in Italia.
- Giovedì 20 marzo 2025 ore 15,30
- Costo della visita 10€ p.p.
A Teatro con Manageritalia Liguria: Pignasecca e Pignaverde
Teatro Ivo Chiesa
Produzione: Teatro Nazionale di Genova, Teatro Sociale di Camogli
Regia: Tullio Solenghi
L’esito entusiasmante dei Manezzi per maritare una figlia di Gilberto Govi, non poteva che preludere ad una nuova avventura con l’altro grande classico del magistrale repertorio di Govi: Pignasecca e Pignaverde. Così Tullio Solenghi, regista e interprete – firma anche l’adattamento assieme a Margherita Rubino – sulle scene e i costumi disegnati da Davide Livermore, dà corpo e voce a Felice Pastorino, protagonista della celebre commedia scritta da Emerico Valentinetti nel 1957.
Dopo lo spettacolo, gli attori saluteranno gli ospiti di Manageritalia.
- Martedì 11 marzo 2025 ore 20,30
- Costo della visita: Posto in galleria 17,50€ p.p. - under 30 ridotto 14 € p.p.
Visita al Complesso di Santa Maria di Castello
Turisti nella propria città per poche ore per riscoprire i tesori artistici di Genova. Con questo appuntamento visiteremo il Complesso di Santa Maria di Castello.
- Sabato 22 febbraio 2025 ore 10
- Costo della visita 10€ pp