Nel contesto socio-economico attuale, caratterizzato da rapidi cambiamenti sui mercati, incertezza nel prevedere gli impatti degli eventi, complessità delle variabili da valutare per prendere decisioni efficaci, difficoltà nell’interpretare le situazioni, in una parola: in un contesto VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity), i leader aziendali sono chiamati sempre più spesso a compiere scelte cruciali, a volte alla ricerca di un maggiore profitto a volte per sopravvivenza, che potrebbero determinare anche delle ripercussioni negative rilevanti sui lavoratori, sulla società, sull’ambiente. È in questi particolari momenti che emerge in maniera evidente quanto aver maturato una consapevolezza su questioni filosofiche profonde, come il proprio scopo e i valori personali, possa supportare i leader nel loro compito.
A tal riguardo, secondo Rob Elkington, Assistant Professor alla Trent University School of Business and Master of Management e CEO della società Global Leadership Initiatives, nonché esperto dei temi della leadership e autore del libro Visionary Leadership in a Turbulent World. Thriving in the New VUCA Context, sembrerebbe che i leader aziendali di oggi si trovino ad affrontare sempre più intensi dilemmi etici. Ciò che serve è uno straordinario coraggio morale, resilienza e tenacia per scegliere bene in mezzo a una grande complessità. Una leadership etica e ispirata quindi che, nei momenti di avversità, spesso all’origine di paure, ansia e perdita di fiducia, offra ai dipendenti la motivazione, l’impegno e la produttività necessari per sfruttare le opportunità che si trovano dall’altra parte di quello che sembra essere un ostacolo insormontabile.
La filosofia per una leadership etica
Fare autoriflessione (il processo di presa di consapevolezza di sé e di esame dei propri pensieri, sentimenti e azioni) attraverso la conoscenza e la comprensione del pensiero filosofico può dunque contribuire a sviluppare un modello di leadership etica, portatrice di valori, coerente e coinvolgente.
Qual è la domanda più impegnativa che qualcuno potrebbe farmi riguardo al mio approccio attuale? Quali virtù caratteriali sono più importanti per me e come le esprimerò? Come dirigerò la mia “volontà di potenza”, gestirò il mio interesse personale e agirò in conformità con i valori scelti? Come mi assumerò la piena responsabilità delle mie scelte e dei risultati a cui portano? È riflettendo seriamente su domande chiave come queste poste da eminenti filosofi occidentali quali Socrate, Aristotele, Nietzsche e gli esistenzialisti, che i leder possono imparare ad affrontare al meglio questioni di ogni tipo e di ogni entità, scrive in un articolo sull’Harvard Business Review David Brendel, psichiatra, executive coach, consulente di carriera e consulente filosofico a Boston. Nondimeno, nelle moderne sessioni di coaching aziendale, l’importanza dell’autoriflessione su questioni filosofiche è spesso sottovalutata rispetto all’attenzione dedicata al cambiamento comportamentale.
Tale disinteresse potrebbe non sorprendere, sostiene Brendel, considerando il ritmo frenetico e tecnologico del mondo degli affari odierno, dove il tempo per la contemplazione è limitato e l’attenzione è rivolta esclusivamente ai risultati immediati. Nonostante la crescente popolarità delle pratiche di consapevolezza come lo yoga e la meditazione, l’analisi filosofica di concetti quali valori, virtù e saggezza rimane in gran parte trascurata. Tuttavia, riflettere sui temi della filosofia aiuta gli individui a chiarire la propria visione del mondo, i propri valori e obiettivi di fronte a sfide e transizioni. Prendendo ispirazione dagli antichi filosofi delle tradizioni orientali e occidentali (da Socrate a Confucio), così come dai filosofi contemporanei, i leader aziendali possono raggiungere le loro più alte aspirazioni e ideali umani.
Humanities for Business: la formazione etica con POLIMI Graduate School of Management
Così, mentre le aziende si sforzano di integrare la loro missione e i loro valori nel cuore delle proprie operazioni, POLIMI Graduate School of Management ha introdotto la nuova area tematica Humanities for Business, appositamente progettata per fornire ai manager e agli imprenditori gli strumenti necessari per una maggiore consapevolezza di sé e per identificare il proprio scopo (purpose) individuale e collettivo.
Attraverso l’esplorazione di discipline umanistiche come filosofia, storia, letteratura e arte, i partecipanti ai corsi di formazione sono guidati in un viaggio di autoriflessione e di scoperta delle loro passioni, valori e visioni.
Questo approccio non solo mira a migliorare le performance personali dei leader, ma promuove anche una governance aziendale più efficace e sostenibile. Infatti, manager e imprenditori che hanno chiaro il proprio scopo sono in grado di guidare le loro organizzazioni con maggiore visione e coerenza, ispirando fiducia e coinvolgimento nei propri team e negli stakeholder.
I corsi di POLIMI Graduate School of Management nell’area Humanities for Business sono aperti a professionisti privati e aziende, e sviluppati anche in vari formati, così da poter rispondere alle diverse esigenze organizzative dei partecipanti. A seguire alcuni tra i tanti corsi proposti.
Il Percorso Executive in Filosofia per il Management
Il Percorso Executive in Filosofia per il Management, realizzato in collaborazione con la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, offre a manager e imprenditori gli strumenti del pensiero filosofico per affrontare la complessità e la specializzazione crescente del contesto socio-economico attuale. Attraverso l’apprendimento di competenze filosofiche quali pensiero critico, creativo, emotivo-relazionale ed etico, i partecipanti potranno migliorare la gestione del proprio ruolo.
Il programma, composto da 4 moduli di due giornate full time al mese, da svolgersi in presenza a Milano, si concentra su tematiche quali Purpose e valori in impresa, competenze filosofiche per il management, Filosofia della leadership, Etica per il management.
Il Corso decisioni cruciali: etica e giustizia, intelligenza e coscienza
Il Corso Decisioni cruciali: etica e giustizia, intelligenza e coscienza, che si svolge in presenza a Milano, offre una profonda esplorazione di momenti critici in cui è necessario prendere decisioni importanti, esaminando le complesse dimensioni legate alla spiritualità. Durante il programma intensivo di due giorni, i partecipanti affronteranno dilemmi etici, questioni di vita e di morte, e rifletteranno sull’intelligenza artificiale, arrivando infine ai concetti fondamentali di coscienza e consapevolezza.
Il corso comprende sessioni che esaminano le dimensioni del giuridico, la reciprocità come fondamento della fiducia e l’importanza della libertà individuale. Viene affrontato il tema dell’agire etico, il rapporto tra autodifesa e dono, e la rappresentazione della conoscenza nell’intelligenza artificiale. Infine, viene esplorata la dimensione spirituale dell’imprenditorialità, comprendendo la natura della realtà, l’essenza dell’essere umano e il concetto di cooperazione.
Il Corso Spiritualità, Diversità, e Identità
Il Corso Spiritualità, Diversità, e Identità offre un’analisi approfondita delle sfide e delle opportunità legate alle diversità nelle organizzazioni, in un contesto storico caratterizzato da globalizzazione e crescente valorizzazione dell’identità individuale. Attraverso un approccio interdisciplinare, si esplorano temi come identità e alterità, centralità e marginalità, confronto tra generazioni e differenze culturali. Il recupero della dimensione spirituale è presentato come chiave per comprendere e gestire le diversità in modo proficuo. Il corso, della durata di due giorni, si svolge in formato full-time, con modalità di erogazione sia in presenza che online.