Il Vocabolario della Negoziazione: I come imposizione

L’imposizione come espressione di povertà di competenze. La negoziazione è spesso vittima di un abuso lessicale. La parola viene genericamente confusa con il condurre una trattativa e più nello specifico con tre modalità: cedere, compromettere e imporsi. Vorrei qui occuparmi dell’imposizione.

Imporsi è una modalità relazionale che non richiede grandi skill, è alla portata di tutti e ha la finalità di far prevalere i nostri interessi, a detrimento e scapito di quelli degli altri.

È un approccio che non tiene conto del valore di una relazione evidentemente, anzi, a fronte del beneficio della nostra soddisfazione, espone al costo della compromissione dei rapporti e della propria reputazione.

Chi si propone attraverso l’imposizione abitualmente – tanto a livello individuale, quanto come organizzazione – verrà nel tempo percepito come tale dall’esterno, con le prevedibili conseguenze anche in termini reputazionali.

La modalità impositiva è figlia di un atteggiamento egoriferito e muscolare. Mi limito a prendere atto che l’imposizione è molto diffusa nelle relazioni umane, spesso malcelata dietro atteggiamenti di segno opposto, quali buonismo e demagogia, ma di fatto praticata a vari livelli e in diversi contesti.

Imporsi non richiede grandi capacità. È una modalità comportamentale istintiva, irrazionale, non credo rientri in nessun processo di selezione professionale la “comprovata capacità di sapersi imporre”, né esistono corsi o training manageriali sull’esercizio della minaccia.

Peraltro minacciare, perché agiamo sotto un determinato “brand” o rappresentiamo un ipotetico o reale mandato di terzi, è molto povero come approccio, delegittima chi lo pone in essere, che, nel prestarsi, diventa estremamente fungibile da parte dello stesso mandante e facilmente sostituibile, specie se ha esercitato o fondato l’esercizio della propria professionalità in modo significativo su questo modus operandi.

Difficile affrontare il tema dal punto di vista etico, ma è pur vero che la minaccia e l’imposizione nei normali contesti di lavoro e all’interno della dinamiche ad essi sottesi, non hanno di per sé nulla di nobile.

La ricerca di Cialdini: etica e opportunità economica

I primi frutti di una ricerca condotta da Robert Cialdini, professore emerito di Psicologia e Marketing della Arizona State University, sulle conseguenze dell’agire etico e antietico hanno dimostrato che “il ricorrere a un comportamento non etico non è frenato dalla paura di essere scoperti, perché specie le figure apicali delle organizzazioni si sentono inattaccabili.

Se si affronta il tema dal punto di vista dell’opportunità economica a fondamento dell’agire verso fornitori, clienti e stakeholder, i razionali cambiano.

L’ipotesi avanzata da Cialdini è che “in un’azienda o una organizzazione che coltiva o ammette approcci “non fair, non corretti”, tra i quali ci permettiamo di inserire la minaccia, i dipendenti che non condividono questo approccio vivranno un disallineamento valoriale tale che o saranno soggetti a stress o saranno costretti ad andarsene.

A quel punto nell’azienda rimarranno o persone improduttive, perché sottoposte a stress, o persone disoneste, che peraltro ci si può aspettare agiranno nello stesso modo verso l’azienda stessa“.

Credo che nulla meriti di essere aggiunto.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca