Imprenditori e manager insieme fanno l’impresa

Il progetto di Cfmt, Confcommercio e Manageritalia “Imprese e Manager: insieme per ripartire” è stato un successo. Vediamo i numeri e cosa ha funzionato

Con il progetto “Imprese e Manager: insieme per ripartire” Cfmt, Confcommercio e Manageritalia nel giugno 2020 hanno voluto dare un supporto concreto alle pmi del terziario particolarmente colpite dalla crisi dovuta dalla pandemia. Il progetto proponeva, per uscire della difficile situazione e ripartire più forti, un’iniezione di managerialità. Un supporto di dieci giorni di consulenza e affiancamento di un manager per aiutare l’azienda a rigenerare prassi gestionali e modelli di business. Le aree di intervento in azienda e le specializzazioni del manager erano, infatti, trasformazione digitale, riorganizzazione interna, controllo di gestione e analisi degli indici di bilancio, analisi di mercato e sviluppo rete commerciale, filiere e reti d’impresa, e-commerce, passaggio generazionale, definizione e/o ridefinizione dell’idea e del modello di business e del business plan e utilizzo di finanziamenti provenienti da enti privati e/o pubblici.

Fino a dieci giornate di partnership professionale tra manager e imprenditori per (ri)fare l’impresa senza costi per l’azienda con un contributo di Cfmt a remunerazione dell’impegno del manager.

Grazie alle competenze manageriali di cui hanno potuto fruire, le 114 aziende del terziario coinvolte e supportate dai manager sono state in grado di affrontare il difficile e complicato percorso di ripartenza, orientandosi verso un riposizionamento stabile e duraturo nello scenario economico post-coronavirus.

Il 22 settembre Cfmt, Confcommercio e Manageritalia hanno fatto il punto della situazione, raccontando nel corso di un evento online il punto di vista di chi ha partecipato al progetto, di chi lo ha creato e di chi sta progettando le traiettorie future.

Imprenditori e manager: due figure, un solo obiettivo
La conferenza è stata introdotta da Donatella Prampolini (vicepresidente Confcommercio) e Mario Mantovani (presidente Manageritalia): entrambi si sono detti soddisfatti del lavoro svolto e hanno posto l’accento sulla profonda comunione di obiettivi che rende la collaborazione tra le due realtà così proficua.

In particolare, Prampolini ha ricordato come Imprese e Manager sia stato uno strumento efficace per rispondere in modo concreto alle necessità degli imprenditori rispetto ai cambiamenti dei mercati dovuti alla pandemia. Ma non solo. Secondo Prampolini il progetto è stato un’occasione per un cambio di passo nel rapporta tra la figura del manager e quella dell’imprenditore. «Siamo abituati a pensare che un imprenditore sia poco propenso a farsi affiancare da un manager per gestire la propria impresa – ha affermato Prampolini – o quanto meno che le due figure collaborino con difficoltà; “Imprese e Manager” ha dimostrato l’esatto contrario».

Mantovani ha invece posto l’attenzione sul contesto, affermando che anche pre-Covid il mondo del lavoro era discontinuo: per far fronte a questa realtà, il ruolo del manager era perciò già in evoluzione, orientato sempre più all’assumersi responsabilità insieme all’imprenditore e a provare nuovi modelli di business. «L’evento di oggi è certamente un’ottima occasione per analizzare cosa è stato fatto, ma è fondamentale per definire concretamente i prossimi passi» ha affermato.

Un anno di Imprese e Manager
La parola è poi passata a Chiara Manzo, coordinatrice del progetto “Imprese e Manager” per Cfmt, che ha presentato alcuni numeri relativi a progetto.

Di 129 progetti presentati ne sono stati attivati 114, di cui la maggior parte dedicati allo sviluppo della rete commerciale, alla ridefinizione del business e alla digital transformation.

 

figura 1– imprese con progetti attivati e manager candidati per area di competenza


Le aziende coinvolte erano soprattutto di piccole dimensioni (figura 2) e localizzate nell’area del Lazio e della Lombardia (figura 3); la maggior parte di esse opera in servizi dedicati alle imprese (figura 4).

 

figura 2– numero imprese con progetti attivati per dimensione (n. dipendenti)

figura 3 – numero imprese con progetti attivati distribuzione sul territorio

figura 4 – numero imprese con progetti attivati per settore di attività

«È stata interessante anche la risposta dei manager: si sono candidati al progetto in 340, un numero importante, soprattutto considerato il periodo in cui si è svolta l’iniziativa» ha affermato Manzo.

Manager e Imprenditori a confronto
Roberto Saliola, presidente Manageritalia Lazio, ha quindi introdotto la tavola rotonda, durante la quale imprenditori e manager si sono confrontati sul percorso, ponendo l’attenzione su esigenze, obiettivi e lavoro svolto. Hanno partecipato Barbara Vargiu con Donatello Aspromonte (Cabar), Andrea Colzani con Gaetano Bonfissuto e Paolo Targa (Colzani), Flavio Greco con Palmiro Noschese (Rama Beach Cafe), Giovanni Porfilio con Andrea Latino (Woodgym).

Tutte le “squadre” si sono dette soddisfatte dell’esperienza: la collaborazione tra manager e imprenditori è stata sempre proficua; questi ultimi in particolare hanno rimarcato come il ruolo del manager sia stato fondamentale per trasformare le idee, spesso nebulose, in progetti concreti. Il dibattito è stato particolarmente interessante per le diversità, di contesto, struttura e obiettivi, che caratterizzavano le quattro aziende.

Colzani: la trasparenza è la chiave per una buona collaborazione
Colzani è un’azienda storica: è sul mercato dai primi del ‘900 come fornitore per gda, gds, do, mercatoni, ferramenta, normal trade ed e-commerce e ha partecipato a Imprese e Manager con l’obiettivo di internazionalizzarsi.

Gaetano Bonfissuto e Paolo Targa, i manager che hanno affiancato la società, hanno sottolineato quanto la trasparenza sia stata fondamentale per una collaborazione efficace: «Colzani ha capito che per trarre il massimo da una consulenza manageriale ha poco senso nascondere le criticità aziendali e mostrare solo i successi e i punti di forza. Per questo fin da subito è stata limpida su obiettivi e problematiche, e ha preteso che noi esprimessimo il nostro punto di vista con la stessa limpidezza. Questo ci ha permesso di trovare immediatamente una buona sintonia, grazie alla quale abbiamo concluso il progetto con ottimi risultati».

Dal punto di vista imprenditoriale, invece, Andrea Colzani ha evidenziato il valore di avere competenze e professionalità diverse all’interno di un team: «Gaetano e Paolo provengono da ambiti differenti: la loro specializzazione in diversi settori ha decisamente ampliato lo sguardo sulle strategie e ci ha permesso di affrontare le varie fasi del progetto da più punti di vista. È stato molto stimolante e senza dubbio anche produttivo!».

Woodgym: umiltà e operatività fanno rima con concretezza
Woodgym è una startup: dal 2019 produce attrezzatura fitness in materiale totalmente eco-sostenibile ed eco-compatibile. Andrea Latino ha supportato Giovanni Porfilio nel lancio sul mercato del brand e dei prodotti, anche attraverso un percorso di digital transformation dell’azienda.

Sia Porfilio sia Latino hanno individuato come peculiarità dell’esperienza la capacità di mettersi in gioco anche su questioni puramente operative: «Alcuni incontri sono stati quasi delle formazioni su strumenti e tecniche – ha affermato Latino – e temevo che il board fosse restio ad accettare un training pratico, e in alcuni casi “basic”. Invece Giovanni ha avuto un approccio molto umile ed è stato davvero disponibile a imparare anche procedure operative e di “bassa manovalanza”. Questo ci ha permesso di raggiungere obiettivi concreti».

Rama Beach: la consulenza manageriale cambia le prospettive
Per il Rama Beach Cafe, locale con piscina dal sapore indiano nei pressi di Castel Volturno, Flavio Greco aveva la necessità di riorganizzare il proprio business: «In Italia il settore balneare è tipicamente familiare: impari sul campo, guidato da chi ha svolto il tuo lavoro prima di te, quasi portando avanti le tradizioni. Dinamiche, mezzi e strumenti stanno però cambiando molto velocemente, e non è sempre facile adattare il business al contesto. La presenza di Palmiro Noschese è stata fondamentale per scardinare questa visione e adottare una prospettiva più ampia, più aziendale».

«Il settore del Rama Beach Cafe è estremamente vario – ha aggiunto Noschese – perché include la ristorazione, gli eventi, il fun, il weellness… credo che un ascolto attento e un confronto costante siano stati la chiave del successo: mi sono dovuto immergere in questa realtà, conoscerla e studiarla da dentro per capire davvero le aree di miglioramento su cui intervenire e le azioni da compiere per arrivare ai kpi individuati».

Cabar: misurare, misurare, misurare!
L’obiettivo di Cabar, system integrator in ambito It, era invece quello di avviare una business collaboration tra imprese altamente specializzate. Tale obiettivo è stato raggiunto: la rete di aziende è stata effettivamente costituita.

«Anche nel nostro caso la consulenza manageriale è stata fondamentale per dare forma e concretezza a ciò che prima era solo una visione – ha affermato Barbara Vargiu – Donatello ha insistito in particolar modo sull’importanza dei kpi: ci ha aiutato a definire non solo obiettivi reali, ma soprattutto realizzabili in tempistiche condivise, tangibili e misurabili».

Dotarsi di managerialità è oggi imprescindibile
Gli interventi hanno dimostrato quanto il manager sia ormai un ruolo di cui le aziende non possono più fare a meno. Tutti i tipi di aziende, che sia familiare o storica o una giovane startup, necessitano della managerialità per trasformare le idee in progetti e i progetti in obiettivi.

«Le competenze del manager non vanno a stravolgere le realtà aziendali – ha affermato Pietro Luigi Giacomon, presidente Cfmt – bensì, semplicemente, aiutano le imprese a fare meglio quello che già fanno. Il progetto “Imprese e Manager” è stato un successo perché ha reso la formazione fornita da Cfmt utile e concreta. Ed è proprio questo che vuole fare il Cfmt: essere una risposta utile e concreta alle esigenze formative».

 

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca