Vero o falso? LinkedIn insight

Notizie inquietanti all’insegna del fake per il social professionale

“Ma sarà vero che il mondo è diventato più sincero”, cantava Fiorella Mannoia. Due recenti notizie che riguardano LinkedIn hanno il sound giusto per meritare la nostra attenzione come manager e professionisti. Due piccoli segnali che confermano oggi la difficoltà di distinguere in ogni ambito, soprattutto dove agisce la tecnologia, fra ciò che è reale e ciò che è solo simulato. Vediamo due esempi.

Un’estensione di Chrome per LinkedIn ora consente di far gestire da un’assistente artificiale le relazioni del proprio network di contatti, compresa la generazione automatica di commenti e post: “che bello il tuo nuovo libro” e “complimenti per la nuova posizione, te la meriti”. Certo, non è il massimo in un network professionale.

Il secondo esempio non mi stupisce più di tanto perché è solo la conferma dei soliti imbrogli, qui in salsa digitale. Parlo dei falsi curricula che girano su LinkedIn (mi verrebbe da dire, ovunque). Circa 7.000 utenti di LinkedIn dichiarano nel loro profilo di aver lavorato presso Binance, una grande borsa di criptovalute, peccato che solo 50 di loro sono davvero ex dipendenti dell’azienda.

Non è un caso isolato. Secondo LendEDU un terzo di tutti i profili LinkedIn contiene informazioni false o fuorvianti. Per le imprese un bel pasticcio che richiede alle HR maggiore investigazione sulle fonti. Conclusioni: non è ovviamente una critica a LinkedIn, che uso con soddisfazione, ma un alert per le imprese. In ogni momento, ovunque, è in agguato la simulazione, anche quando risponde un banale call center.

La startup Sanas, della Silicon Valley, ha sviluppato un filtro che corregge con un semplice clic la pronuncia degli agenti dei call center a tal punto che se un cliente chiama da Milano, l’agente del call center avrà la voce di un milanese.

Ascoltate qui la demo. È impressionante, ma pure inquietante, in quanto deformante della verità o, meglio, della realtà oggettiva, non più distinguibile nel mondo artificiale.

DALL’ULTIMO NUMERO DI DIRIGIBILE, L’INSERTO DELLA RIVISTA DIRIGENTE DEDICATO ALL’INNOVAZIONE, AGLI SCENARI E ALLE OPPORTUNITÀ DI UN FUTURO CHE È GIÀ PRESENTE. LEGGILO QUI.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca