Il golf, si sa, è molto più di uno sport. Da tempo è considerato l’attività prediletta dalle business community internazionali, non solo per l’ambiente in cui si pratica, in grado di favorire sinergie e networking, ma soprattutto per l’affinità tra le competenze richieste sul green e quelle necessarie alla guida di un’organizzazione. Concentrazione, visione strategica, gestione del rischio, resilienza e capacità decisionale: sono tutti elementi condivisi tra fairway e boardroom.
Proprio su queste basi nasce Driving Change, un ciclo di sei appuntamenti che fonde il meglio del pensiero manageriale con l’esperienza immersiva del golf, creando un’occasione unica per affinare leadership e strategie in un contesto stimolante e rigenerante.
Il golf come palestra per il pensiero manageriale
Sempre più studi dimostrano come le dinamiche del golf possano offrire spunti preziosi per il management. E viceversa, la “forma mentis” sviluppata dai manager – fatta di visione sistemica, adattabilità e capacità di re-interpretare contesti complessi – può risultare decisiva anche nella pratica del golf. Una reciprocità virtuosa che trova nel progetto Driving Change la sua espressione più concreta.
Oltre all’aspetto tecnico e simbolico, il golf ha anche un impatto positivo sul benessere psicofisico: favorisce il rilascio delle tensioni accumulate nella quotidianità e stimola un “reset” energetico che può incidere positivamente sulla performance personale e organizzativa. Un vero e proprio restyling dello stile di vita manageriale, in cui il benessere individuale diventa leva di valore anche per il team e l’intera organizzazione.
Un format esperienziale e modulare
Ogni giornata di Driving Change è strutturata in diversi momenti, pensati per offrire un’esperienza completa, modulabile in base agli interessi dei partecipanti. Il programma si apre al mattino con sessioni formative guidate da guest speaker di alto profilo: imprenditori, CEO e leader d’impresa che condivideranno insight, visioni e strumenti per affrontare i cambiamenti in atto.
Il pomeriggio, invece, si divide in due percorsi paralleli: una competizione Shotgun per i golfisti più esperti e un’attività sul campo dedicata ai neofiti, che potranno così avvicinarsi alla pratica del golf sperimentando quanto questo sport possa diventare una potente metafora del cambiamento.
Le prime tappe a Milano con Stigliano e Monopoli
L’iniziativa prenderà il via il 13 maggio 2025 al Golf Club Castello Tolcinasco di Milano, con la partecipazione di Giuseppe Stigliano, imprenditore, manager e docente universitario, come ospite speciale. La seconda tappa, in programma il 27 maggio, vedrà invece protagonista Edoardo Monopoli, CEO di OXYGY e Chairman di Iocap, sempre nella cornice esclusiva del Castello Tolcinasco.
Le iscrizioni sono già aperte (CLICCA QUI PER PARTECIPARE): un’occasione imperdibile per chi vuole coniugare crescita personale, networking di alto livello e un nuovo approccio alla leadership.
Driving Change è molto più di un evento. È un’opportunità per riscrivere le proprie strategie, riscoprire il valore della pausa attiva e allenare lo sguardo al futuro. Un colpo dopo l’altro, dentro e fuori dal campo. Il ciclo di eventi è legato al format Drive & Learn, che nasce per accorpare, rafforzare e promuovere sotto un unico brand – con la forza di un unico brand – le iniziative di Manageritalia, Cfmt e Confcommercio organizzate durante l’anno. Il green diventa un’occasione per mettere in campo i valori del management e leggerli con occhi diversi, legandoli a quelli del gioco del golf, in un’alchimia di sinergie e parallelismi con le capacità dei manager e il compito che ogni giorno svolgono in azienda.