Questo articolo desidera mettere l’accento sull’ampia serie di tutele, spesso quasi sconosciute, che proteggono e aiutano gli associati Manageritalia quando si trovano a dover affrontare possibili complicazioni della vita quotidiana. Ci riferiamo, in particolare, alla polizza di Tutela legale stipulata dall’Associazione Antonio Pastore. Questa copertura assicurativa è riservata gratuitamente e in esclusiva a:
- dirigenti Manageritalia in attività ed ex dirigenti Manageritalia, prosecutori volontari della Convenzione Antonio Pastore;
- executive professional iscritti a Manageritalia;
- quadri ed ex quadri iscritti a Manageritalia.
Sono assicurati gratuitamente il coniuge o il convivente di fatto e i figli dell’affiliato come risultante dallo stato di famiglia. La garanzia Tutela legale permette di ridurre sensibilmente, se non di annullare, la necessità di ricorrere al proprio portafoglio per far fronte agli oneri per l’assistenza giudiziale e stragiudiziale laddove necessaria per la difesa o la tutela dei propri diritti. Il programma è stato studiato da Assidir, per conto dell’Associazione Antonio Pastore e di Manageritalia, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Protezione SpA. La polizza Tutela legale nasce con lo scopo di tutelare i diritti nelle controversie con il proprio datore di lavoro (lavoro subordinato), come nei casi di licenziamento, ma la copertura si estende anche ai fatti della vita privata, come, per esempio, una “lite” nata a seguito di inadempienze contrattuali nei lavori di ristrutturazione dell’abitazione di residenza per non conformità delle opere murarie, impianti ecc., dove non sia prevista un’autorizzazione amministrativa. Le esclusioni riguardano le vertenze legate all’attività imprenditoriale, al diritto di famiglia (separazioni, divorzio, successione…) e alla responsabilità civile obbligatoria della circolazione.
Indicazioni utili
Ecco ora alcuni suggerimenti per sfruttare al meglio le tutele offerte da questa polizza:
- prima di compiere qualsiasi passo legale, anche dopo che l’iter è già stato avviato, contattare sempre la Compagnia assicuratrice tramite Assidir;
- sempre tramite Assidir, aggiornare costantemente la Compagnia su qualsiasi fatto che possa “allungare i tempi”, per evitare di incorrere nella prescrizione;
- non bisogna infatti dimenticare che, a ogni comunicazione di slittamento dell’iter giudiziario, il tempo già trascorso viene azzerato e si ha la ripartenza del termine di due anni previsti per la conclusione;
- la Compagnia, accertata la validità della copertura assicurativa, svolge ogni tentativo di componimento bonario, sia direttamente che con l’ausilio di legali da essa individuati. L’assicurato ha quindi diritto di scelta del legale nella sola fase giudiziale. Nella fase stragiudiziale, qualora l’assicurato abbia designato un proprio legale, la Compagnia non corrisponderà nessun compenso;
- ricordarsi che la polizza interviene nelle controversie di lavoro solamente una volta che sia stata avviata la fase giudiziale, ovvero dopo la presentazione di un ricorso in tribunale.
Il tema è sicuramente ampio e può essere utile approfondire le caratteristiche della copertura offerta. Per farlo, è possibile consultare il sito www.assidir.it nella sezione dedicata alla Tutela legale dirigenti, quadri, familiari ed executive professional. In queste pagine si trovano tutte le informazioni utili, tra cui: le condizioni di assicurazione, consultabili e scaricabili; una scheda riepilogativa sintetica; le istruzioni dettagliate per denunciare un sinistro.
Vuoi saperne di più? Scrivi a info@assidir.it per chiedere di essere contattato da un nostro consulente.
La polizza “Tutela legale” (contraente Associazione Antonio Pastore) è un prodotto di Intesa Sanpaolo Protezione SpA – Messaggio pubblicitario con finalità promozionale – Prima della sottoscrizione leggere le condizioni di polizza consultabili sul sito www.assidir.it.
PRINCIPALI ASPETTI DELLA POLIZZA
(si rimanda comunque alle condizioni contrattuali per i dettagli)Spese rimborsate
- Massimale generale € 15.000 per evento.
- Primo grado € 6.000 per vicende di diritto del lavoro.
La copertura assicurativa riguarda l’ambito sia stragiudiziale che giudiziale per: compenso di un avvocato (penale o civile); compensi di consulenti tecnici d’ufficio consulenti tecnici di parte e di periti in genere; spese liquidate giudizialmente a favore della controparte, in caso di soccombenza; spese relative a notificazione di atti e contributo unificato, se poste a carico dell’assicurato, ammissione al passivo fallimentare (massimo € 1.000) e mediazione obbligatoria (massimo € 2.000); spese di giustizia e altre spese per processo penale (ma solo se l’imputazione è di colpa e non di dolo).
Prestazioni garantite/casistiche ammesse a rimborso
Vita privata: riguarda fatti e/o eventi della vita quotidiana extraprofessionale e opera per azione di risarcimento danni; difesa in sede penale, in caso di processo penale (ma con imputazione esclusiva di colpa e non di dolo).
Immobili: assicura il conduttore o il proprietario di un immobile o di una sua parte, purché costituisca l’abitazione in cui risulti anagraficamente residente.
Lavoro subordinato: assicura le persone nelle vesti di lavoratori dipendenti, per vertenze col datore di lavoro nella sola fase giudiziaria.
Circolazione stradale: tutela gli assicurati nella loro qualità di pedoni, conducenti di biciclette o come passeggeri di qualsiasi veicolo a motore o natante, qualora siano rimasti coinvolti in eventi della circolazione stradale, al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti.Principali esclusioni
Controversie di valore inferiore a € 1.000; diritto di famiglia, successioni e donazioni; vertenze di diritto pubblico, tributario e amministrativo (salvo enti pubblici di assicurazione sociale); preliminari di vendita, contratti di compravendita, nuova costruzione o ampliamento di beni immobili, trasformazioni o ristrutturazioni nei casi in cui sia richiesta autorizzazione amministrativa; fatti dolosi dell’assicurato.