La Cina oggi ha servizi e prodotti di buon livello, alcuni sono già arrivati in Italia, altri potrebbero darci qualche buona idea.
In tante città cinesi la gente usa le bici del bike sharing libero: trovi una bici con il cellulare, la sbocchi sempre con il cellulare e poi la lasci dove ti pare. Ora stanno mettendo lo stesso sistema anche a Milano e Firenze e se scaricate l’App Mobike vi accorgerete che compare una scritta in cinese… perché chi gestisce il servizio è appunto Mobike, una startup cinese con 100 milioni di clienti in 160 città cinesi.
Sempre parlando di mobilità, nelle grandi città girano solo motorini e scooter elettrici. Sono leggeri, un po’ lenti, pensati per essere comodi. Vale la regola del 20/40: gli scooter elettrici che viaggiano entro i 20 km/orari e pesano massimo 40 kg sono equiparati alle bici, quindi non hanno bisogno di targa né di patente e possono andare sulle piste ciclabili (che sono dappertutto). Come per i motorini, anche per le auto elettriche il boom è legato a legge e incentivi: così Pechino è pieno di piccole macchine elettriche di produzione cinese e delle loro stazioni di ricarica.
Nei grandi incroci i cartelli stradali ti aggiornano in tempo reale sui livello di traffico delle strade; sui pannelli i colori delle strade cambiano in funzione dell’intensità del traffico, indicando gli ingorghi e aiutando a ridistribuire gli automobilisti.
Visto che siamo in giro, fermiamoci a fare un po’ di shopping. In Cina la stragrande maggioranza della gente per pagare non usa né contanti né carta di credito, ma semplicemente lo smartphone: al momento di pagare il cliente legge il qr code del prezzo (o il cassiere legge il code del cellulare) ed il gioco è fatto, velocissimo. Se si vede un rallentamento nella fila alla cassa è perché c’è uno straniero con contanti o carta di credito. Il sistema funziona con le app di due giganti del mercato, Alipay (gruppo Alibaba) e WeChatPay (gruppo Tencent), e inizia ad essere accettato anche in Europa, ma solo per i clienti cinesi… per ora.
Con il cellulare puoi pagare ovunque, nei negozi, al ristorante, in taxi, ma anche nei chioschi dei venditori ambulanti, anche per importi piccolissimi, anche solo per comprare un gelato.
Visto che parliamo di gelati, nella regione di Shanghai i bambini vanno pazzi per una specie di gelato che, letteralmente, fuma come la pozione magica di una strega. Non ha esattamente la consistenza del nostro gelato – è fatto con l’azoto liquido – ma è buono… e bellissimo da vedere. Da noi piacerebbe di sicuro.
Per i più grandi invece la moda è il tè freddo con la frutta: è un cocktail analcolico, preparato al momento unendo varie tipi di tè, ghiaccio e frutta, dove il cliente sceglie il proprio mix dal menu. Immaginate che per ogni gelateria che si trova in Italia, in Cina c’è un negozio di tè freddo; e come da noi Grom ti propone il gelato gusto “crema pasticciera al torrone”, così questi posti ti offrono il “tè al gelsomino, con scorzette di lime e pezzi di pesca”. Mica male.
Continuando nei quartieri dello shopping, è impressionante vedere il numero di brand cinesi di buon livello, ancora sconosciuti in Europa. Siamo abituati ad associare il made in China a prodotti low cost o a brutte copie, ma non sarà così ancora per molto. Forse l’unico brand cinese di massa noto in Italia è Huawei, che tra l’altro molti pensano sia coreano (invece Huawei è il terzo produttore al mondo di telefoni dopo Apple e Samsung). Ma ci sono molti altri brand fortissimi in Cina, pronti a sbarcare da noi, e quando lo faranno sarà in grande stile; per esempio, il brand di abbigliamento sportivo Li-Ning come testimonial si è preso alcune star NBA del basket americano.
A proposito, l’e-commerce in Cina è molto più diffuso che in Europa o USA. Tanto per dare un ordine di grandezza, Amazon spedisce nel mondo 3 milioni di pacchi al giorno… Alibaba 12 milioni.