Numeri in crescita nella capitale

La parola ad Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi, sport, turismo e moda di Roma

Come si sta chiudendo la stagione turistica 2022?
«Oggi Roma è seconda solo a Parigi in Europa nell’indice RevPAR, che misura la crescita del fatturato per singola camera in relazione al tasso di occupazione giornaliero. A Parigi il rendimento medio per camera nel periodo 2022 registra un +19% rispetto al 2019, a Roma +4%. In tutte le altre principali metropoli turistiche europee il dato è in decrescita: Amsterdam -26%, Madrid -8%, Berlino -17%, Milano -11%, Barcellona -12%, Londra -3%. Da inizio anno a Roma abbiamo registrato un tasso di occupazione media del 61,6%, con un costo giornaliero a camera di circa 187 euro e una redditività media di oltre 115 euro a stanza. Direi che nel post pandemia abbiamo avuto ottimi riscontri e Roma si è finalmente ripresa la centralità che merita. Una tendenza confermata anche dai dati delle pratiche di rimborso tax free per gli acquisti dei turisti extra Ue. Rispetto al 2019, in questa prima parte del 2022 abbiamo un tasso di recovery di +212% dei turisti americani; +155% dai cittadini del Golfo Arabo; +196% dai canadesi»

Cosa ha permesso al territorio di reagire al meglio alla difficile situazione innescata dalla pandemia?
«Con il sindaco Gualtieri abbiamo messo in campo nuove politiche di promozione mirate a riportare a Roma i grandi eventi internazionali dello sport, della moda e della cultura. Ogni appuntamento che accade a Roma assume una dimensione globale e genera occasioni di sviluppo dell’economia turistica e opportunità occupazionali. In occasione di ciascuno di questi appuntamenti, sono dati di Federalberghi, le prenotazioni aumentano in media del 20%. Con picchi di tutto esaurito. I grandi eventi sono asset strategici per promuovere in chiave moderna la nostra città: offrono un motivo in più al visitatore che non è ancora stato a Roma per venire e, soprattutto, a chi l’ha già visitata per tornare una seconda o più volte. Un valore aggiunto alla storia, ai monumenti e alla tradizione enogastronomica, che sono e rimangono motivi che da soli valgono un viaggio nella Città Eterna».

Quali insegnamenti e linee guida per il futuro emergono da questi due difficili anni?
«Proseguiremo nella strategia di promozione dei grandi eventi, presentando nelle principali fiere turistiche internazionali questa nuova immagine moderna di Roma, che reinterpreta i monumenti e le venue più suggestive al mondo come il Colosseo, il Circo Massimo o il complesso del Foro Italico in chiave contemporanea. Vogliamo renderli lo sfondo unico e straordinario di appuntamenti di rilievo internazionale, come è stato quest’anno con i mondiali di skate e di beach-volley, i grandi concerti live, la Premier Padel Major, gli europei di nuoto, la Formula E, gli Internazionali di tennis e l’equitazione mondiale. Dopo decenni, quest’anno Roma è tornata prima in Italia nei grandi concerti live: 500mila biglietti venduti in più rispetto a Milano, secondo i dati Assomusica. E il prossimo anno avremo un calendario ancora più ricco di star internazionali, perché abbiamo generato un percorso virtuoso per cui esibirsi al Circo Massimo, alle Terme di Caracalla o all’Olimpico aggiunge valore alla performance artistica, rendendola unica». 

La sostenibilità e le nuove tecnologie per il turismo cosa sono: opportunità, minaccia…?
«Una grande opportunità e, direi, anche una grande sfida. Le nuove tecnologie sono uno strumento prezioso per aiutarci a gestire i flussi turistici e rendere i nostri servizi più performanti. Per troppi anni a Roma c’è stato un turismo “casuale”, non pianificato. Grazie al progetto “Roma smart tourism”, finanziato con 12 milioni di euro del Pnrr, rivoluzioneremo l’esperienza del turista a Roma, mettendo a disposizione del visitatore un assistente virtuale personalizzato in grado di interagire utilizzando il linguaggio naturale, per pianificare il viaggio in ogni minimo dettaglio e per vivere la città anche attraverso ricostruzioni digitali e immersive. L’intelligenza artificiale è aggiornata in tempo reale e potrà, ad esempio, evitare affollamenti davanti ai monumenti più conosciuti, modificando on time l’ordine delle tappe e suggerendo itinerari alternativi».

Quali i fattori determinanti per guardare avanti con fiducia?
«La voglia di riscatto da parte degli operatori e la risposta da parte del mercato. I grandi brand internazionali sono tornati a puntare sulla nostra città. Basti pensare alla pipeline delle prossime aperture nel target ultra-luxury alberghiero, trainante per il settore ma anche per tutta l’economia cittadina in termini di indotto generato e di opportunità occupazionali. Ebbene, da qui al 2025 a Roma registreremo un incremento nel numero di posti letto nel 5 stelle lusso del +338%. In questa categoria oggi abbiamo la metà dei posti letto di Milano, fra tre anni ne avremo un terzo in più».

Pubblico e privato quale ruolo hanno per delineare il futuro del turismo del vostro territorio e come stanno collaborando?
«Il compito dell’amministrazione è fornire risposte in tempi giusti, senza ritardi, e certezze. La collaborazione tra pubblico e privato non è più un tabù, deve diventare un’opportunità nel rispetto delle competenze e dei ruoli di ciascuno. Nella massima trasparenza e nell’interesse della città». 

Quali gli appuntamenti più importanti per i prossimi anni e come pensate di affrontarli?
«Ci attendono delle grandi sfide e siamo pronti a coglierle. Nel 2023 ospiteremo la Ryder Cup, l’appuntamento più importante del mondo del golf, nel 2024 gli europei di atletica leggera. Siamo già al lavoro per accogliere al meglio i milioni di pellegrini che visiteranno la nostra città in occasione del Giubileo 2025. Con il sindaco Gualtieri e tutta la giunta siamo inoltre impegnati per sostenere con grande fermezza la candidatura di Roma per l’Expo 2030. Roma ha finalmente archiviato la stagione dei “no” pregiudiziali, non si tira più indietro e rilancia. I risultati ci stanno dando ragione: è questa la strada giusta per il futuro».



Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca