Assemblee territoriali: eletti i nuovi vertici

Tra il 16 maggio e il 1° giugno, in tutto lo stivale, assemblee particolarmente partecipate hanno rinnovato le cariche delle Associazioni
assemblee territoriali manageritalia

Elevata partecipazione, molti volti nuovi e il piacere di comprendere ancor meglio il lavoro di Manageritalia per i manager associati, ma anche quello che loro possono fare per l’Associazione. Momenti istituzionali, di dialogo e conviviali, incontri con colleghi, conosciuti e nuovi, e la votazione per i nuovi organi statutari. Questa, in sintesi, la cronaca delle assemblee elettive che, partite da Roma il 16 maggio, si sono concluse a Milano il 1° giugno, dopo aver attraversato in lungo e in largo lo stivale.

Oltre 2mila persone in presenza e quasi il doppio per delega hanno determinato con il loro voto il nuovo assetto delle Associazioni territoriali, di quella dedicata agli executive professional e dell’area quadri. A seguire, come da statuto, i consigli direttivi eletti si sono riuniti per scegliere il presidente e i vice.

Ne esce un quadro fatto di continuità, ma anche di rinnovamento. Basti pensare che quasi il 40% degli eletti è al suo primo incarico e, tra i presidenti, 5 su 14 sono nuovi, di cui 3 donne. Inoltre, il 50% delle Associazioni vede almeno una donna alla vicepresidenza. Un ricambio naturale e voluto, con alcuni che escono dopo uno o più mandati dagli organi di governance, rimanendo però protagonisti della vita associativa, e altri che, dopo anni di partecipazione in gruppi di lavoro e altre attività associative, ne prendono il posto.

L’appuntamento per tutti gli eletti nei vari organi (consiglio direttivo, giunta, revisori dei conti, probiviri e rappresentanti area quadri e Manageritalia Executive Professional) e per altri associati appositamente delegati è per il Congresso e l’Assemblea nazionale del 14 e 15 giugno a Milano, con l’elezione del presidente e dei vicepresidenti della Federazione. Scopriamo cosa li ha spinti a partecipare in modo più diretto alla vita della loro Associazione.

 

«Sono un under 40 e mi sono candidato per rappresentare i giovani e la voglia di contribuire alla mission della nostra Associazione, favorire la costruzione di un network virtuoso e coeso basato sui valori dell’empatia, della meritocrazia e della competenza, che possa offrire sempre maggiori e più utili servizi ai dirigenti per la professione, la persona e la famiglia.

Il mio impegno sarà orientato al rafforzamento del nostro sistema di rappresentanza, all’accreditamento presso le istituzioni e allo sviluppo del nostro territorio, anche attraverso il bagaglio valoriale e di competenze maturati nello svolgimento della mia professione».

Daniele Montella, senior manager di Deloitte & Touche
Manageritalia Campania

———————————————————————

«Oggi, che sono in pensione e ho più tempo, credo sia giusto cercare di restituire un po’ di quanto ricevuto nel tempo da Manageritalia, che ha sempre tutelato e lavorato per noi dirigenti creando valore aggiunto. Io, come altri, ho beneficiato del lavoro e dell’impegno di tanti altri dirigenti che, in modo disinteressato, hanno contribuito a creare questo valore aggiunto.

Metterò a disposizione la mia esperienza per ogni progetto e attività, sia operativa che di innovazione, con la passione, determinazione e umiltà che hanno caratterizzato il mio percorso professionale. Privilegerò il lavoro di gruppo e la valorizzazione di tutti i contributi delle varie risorse».

Serena Borelli
Manageritalia Emilia-Romagna

———————————————————————

«Mi intriga l’idea di poter restituire qualcosa alla mia Regione in base all’esperienza maturata durante una vita professionale stimolante, internazionale e gratificante.

La fase storica in cui viviamo, le incertezze e la mutevolezza degli scenari richiedono dall’executive moderno capacità e qualità spesso anche distanti dai modelli d’antan. Avendo operato per più di 40 anni nel settore della consulenza, in particolare di strategie di innovazione digitale dei modelli di business, ritengo di poter contribuire soprattutto laddove le pmi incontrano spesso maggiori difficoltà ad affrontare i cambiamenti».

Roberto Tavano, director, Esg di PwC
Manageritalia Friuli Venezia Giulia

———————————————————————

«Mi sono candidata principalmente per contribuire alla crescita economica con un occhio alla sostenibilità, un tema caro a Manageritalia.

La mia esperienza in istituzioni, università e mondo economico mi spinge a supportare politiche innovative che favoriscano l’adozione di tecnologie, migliorando la qualità e l’efficacia dei servizi. Essere nel consiglio direttivo mi permetterà di collaborare con altri professionisti, poiché credo fermamente che lo scambio di idee sia fondamentale per il progresso del settore e per affrontare con successo le sfide comuni. Vorrei restituire qualcosa alla comunità e contribuire al suo sviluppo sostenibile».

Anna Ponzianelli, director of market access and public affairs di Moderna
Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna, Umbria

———————————————————————

«Il ruolo del manager è da sempre cruciale per lo sviluppo economico, specialmente in tempi di cambiamenti rapidi e di incertezza. L’associazionismo permette di mettere a fattor comune le esperienze, stimolare la crescita personale e la diffusione della cultura aziendale.

La mia esperienza in una multinazionale mi offre una visione privilegiata sull’andamento delle attività economiche del territorio e sui bisogni dei manager di questa Regione. Partendo da questi elementi, spero di poter supportare e contribuire al lavoro che Manageritalia Liguria svolge a favore del territorio e dei suoi manager».

Federico Tarallo, socio di Deloitte & Touche
Manageritalia Liguria

———————————————————————

«Sono entrato nell’Associazione all’interno del Gruppo 4Giovani. Da allora, partecipo attivamente alla vita associativa, il che mi ha spinto a candidarmi per il prossimo quadriennio.

Voglio continuare a lavorare nel Gruppo per coinvolgere i giovani dirigenti, ascoltarne i bisogni e promuovere l’Associazione. Il lavoro in sinergia con i territori e gli altri gruppi di lavoro è un’altra delle priorità su cui dare il mio apporto, per concretizzare progetti di rinnovamento e favorire la crescita di una cultura manageriale moderna. Visibilità, promozione e ingaggio associativo rappresentano per me le parole chiave del “fare”, guidato dai valori associativi che ci siamo dati».

Fabrizio Marazzi, regional lead market intelligence West & South Europe di GFK
Manageritalia Lombardia

———————————————————————

«Credo fermamente nella missione e nei valori dell’Associazione. Con oltre 25 anni di esperienza in ruoli manageriali apicali, desidero mettere le mie competenze a disposizione del consiglio direttivo Marche e dell’Associazione, per facilitare la sensibilizzazione verso tematiche di gender gap, inclusione e sostenibilità, prioritarie anche nel territorio marchigiano.

Voglio promuovere la leadership femminile e incoraggiare una rete di supporto tra le donne dell’Associazione e le nuove arrivate. Attraverso la condivisione di esperienze, sfide e successi, continuerò quanto già iniziato come coordinatrice Manageritalia Marche nel progetto Women on Board».

Stefania Cimino, executive advisor di lmi Executive
Manageritalia Marche

———————————————————————

«Partecipo da molto tempo agli eventi organizzati dall’Associazione che, oltre ad essere molto ben fatti e utili per ampliare le proprie conoscenze, sono ottimi per fare networking, dandoti la possibilità di conoscere colleghi di diverse estrazioni ed esperienze. Mi sono candidato al consiglio direttivo perché molti di loro mi hanno dato la loro fiducia, che spero di ricambiare con un contributo significativo.

Vorrei rafforzare il coinvolgimento dei giovani dirigenti nel vivere l’Associazione e a prendere parte alla sua evoluzione nei prossimi anni».

Ivan Landi, direttore vendite di Unifarma
Manageritalia Piemonte e Valle d’Aosta

———————————————————————

«Sono onorato di entrare nel consiglio direttivo. Metterò a frutto la mia esperienza per promuovere azioni a vantaggio del mondo manageriale.

Guardando ai temi congressuali 2024-2028, ci attendono sfide impegnative. Voglio lavorare affinché Manageritalia continui ad essere un punto di riferimento per tutti gli associati, difendendo i loro interessi e promuovendo la loro partecipazione attiva nell’Associazione. Inoltre, nel mio ruolo all’interno del consiglio direttivo del Distretto produttivo dell’informatica pugliese, intendo favorire lo sviluppo delle competenze manageriali attraverso l’introduzione di strumenti digitali e innovativi».

Leonardo Desiante, direttore operativo di Macnil GT Alarm
Manageritalia Puglia, Calabria, Basilicata

———————————————————————

«Sposo la missione dell’Associazione, promuovendo e tutelando la managerialità. Ho trovato nell’Associazione un ambiente molto positivo e accogliente, che mi ha motivato a contribuire concretamente ai bisogni della categoria.

Darò il mio contributo nelle sfide che la professione manageriale si trova ad affrontare, in particolare le disuguaglianze di genere, come le minori retribuzioni e la minore rappresentatività delle donne nei ruoli di leadership. Promuoverò azioni per migliorare questi aspetti. Come broker assicurativo, supporterò inoltre l’Associazione nella promozione di soluzioni innovative per la protezione dei rischi professionali e della salute».

Daniela Vitale, office leader manager di Mag
Manageritalia Sicilia

———————————————————————

«La mia candidatura nasce dall’iniziativa Women on Board, che ha riconosciuto e valorizzato le mie capacità di leadership, preparandomi al ruolo di consigliera e promuovendo l’importanza della presenza femminile nei cda.

Nel mio nuovo ruolo, mi impegnerò a rafforzare il networking tra dirigenti per creare nuove opportunità di business e a promuovere attivamente la diversità e l’inclusione, elementi chiave per una crescita sostenibile e condivisa dell’Associazione».

Antonella Piras, direttrice Italia di Digital Virgo
Manageritalia Toscana

———————————————————————

«Mi sono candidato perché ritengo importante contribuire alla diffusione della conoscenza del valore che i manager possono portare alle imprese e alla società nel suo complesso, nell’ottica di una promozione della competenza e del merito quali essenziali leve di crescita per le persone e per le organizzazioni.

Il mio impegno contribuirà all’incremento di occasioni formative per i manager e alla diffusione della cultura manageriale presso le pmi del territorio».

Bruno Degasperi, direttore di Accademia d’Impresa
Manageritalia Trentino Alto-Adige

———————————————————————

«Dopo quasi tre lustri come associato, ho fruito di vari servizi offerti dall’Associazione, dalla formazione all’assistenza sanitaria. In questo contesto, mi sono candidato per spirito di servizio, desiderando affrontare nuove sfide e ampliare il welfare degli associati.

Vorrei mettere a disposizione la mia esperienza per supportare il raggiungimento degli obiettivi sociali, aumentando la visibilità e l’efficacia dell’azione dell’Associazione attraverso una proficua collaborazione con tutti i membri operativi, sia negli organi sia nello sviluppo delle iniziative».

Antonio Rigon, direttore M9 District
Manageritalia Veneto

———————————————————————

«Mi sono candidata perché sono profondamente convinta della necessità di appartenere a un sistema associativo autorevole come Manageritalia. Scelta ancor più urgente in un mercato del lavoro in trasformazione, dove emerge sempre più la figura del consulente direzionale.

Mi impegnerò ad ascoltare i bisogni degli associati e le loro aspettative e condividerli con i vertici dell’Associazione, contribuendo a progettare e gestire azioni che, attraverso un dialogo costruttivo e continuo con i decisori legislativi, migliorino e valorizzino le condizioni e le competenze degli executive professional».

Rita Palumbo, presidente e ad Wip Consulting
Manageritalia Executive Professional

———————————————————————

«Forte dell’esperienza acquisita in questi anni come vice rappresentante Quadri, ho proposto la mia candidatura per rendere più efficace e motivata l’attività sul territorio.

Mi impegnerò a far crescere la community dei quadri proseguendo l’attività di squadra sul territorio per la promozione dei servizi di Manageritalia come “valore aggiunto” rispetto a quanto offerto dal welfare contrattuale. Se tutti avanzeremo insieme, il successo arriverà da solo».

Alessandra D’Amato, gestione tecnica gare per enti pubblici nella diagnostica di laboratorio di Medical Systems
Quadri Liguria

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca