Manageritalia Lazio: i manager di oggi per i manager di domani

Al via a Roma un interessante progetto formativo con manager in prima linea per trasmettere skills ed expertise. I ragazzi coinvolti in un proficuo reverse mentoring

“I protagonisti trasmettono una grande energia, il reverse mentoring è uno stimolo, si forma un team che si saluta al termine del percorso con un po’ di malinconia per l’esperienza conclusa”. Con queste parole, Franco Buttara, project leader di T2T: Training To Talent e membro del consiglio direttivo di Manageritalia Lazio Abruzzo Molise Sardegna e Umbria, definisce l’esperienza della scorsa edizione di T2T, progetto di accelerazione delle soft skills partito nel 2015 al quale anche nel 2019 hanno partecipato 20 brillanti laureati e laureandi selezionati tra le oltre 60 candidature ricevute.

Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e le aziende sono sempre più attente alle competenze trasversali che i corsi di studio delle università non toccano. Perciò i manager del gruppo di lavoro di Training To Talent hanno organizzato un percorso formativo di 110 ore tra aula ed esercitazioni su team building, comunicazione efficace, negoziazione, project management e altro ancora.

Alla fine del percorso avviene la restituzione delle competenze, in un colloquio individuale che confronta il questionario di autovalutazione fatto all’inizio del percorso con il profilo comportamentale acquisito. Questa modalità di restituzione delle competenze caratterizza Training to Talent e si avvale del modello PerformanSe – di cui la società Risorse che collabora al progetto è premium partner – che consente di fare un ritratto distintivo della persona indicandone le tendenze e il potenziale.

La quinta edizione del progetto si è conclusa a giugno 2019 con una giornata che ha visto non solo la partecipazione del team di coach certificati che hanno gestito il percorso formativo, ma anche quella di manager che hanno messo a disposizione la propria testimonianza per illustrare ai giovani le competenze più richieste dal mercato del lavoro e fornito consigli per la loro crescita professionale.

I manager coinvolti in questa edizione raccontano che la più grande soddisfazione è data dal reciproco scambio e dai feedback dei ragazzi sulla qualità della formazione offerta; d’altro canto auspicano un maggiore coinvolgimento di tutta la comunità manageriale a partecipare se non attivamente come docente o tutor, almeno come presenza all’ultima giornata del corso per portare la propria testimonianza e proporre eventuali offerte di stage o tirocini formativi.

I giovani che hanno partecipato al progetto ne hanno sottolineato la qualità dei contenuti nonché la disponibilità totale dei docenti con i quali è stato instaurato un rapporto anche personale, a dimostrazione della forte e importante dimensione umana di questa iniziativa. Inoltre l’esperienza fatta ha presentato vantaggi diretti derivanti dal miglioramento delle competenze sia personali che professionali e indiretti relativi all’allargamento del network e la partecipazione ad eventi extra-corso di notevole spessore.

Uno dei commenti di un partecipante al temine di una delle precedenti edizioni è stato”. Posso dire che Manageritalia c’era in un momento cruciale della mia vita che è quello del “cosa voglio fare da grande?”.

Non mi ha dato tutte le risposte, ma gli strumenti per poterle cercare da sola. Devo tanto a Manageritalia che mi farebbe immensamente piacere restituirne anche solo un poco”.

Altri feedback ricevuti hanno sottolineato come la partecipazione a Training To Talent è stata fondamentale anche per i colloqui di lavoro fatti dopo l’esperienza formativa in quanto ha fornito utili strumenti per presentarsi di fronte ad un interlocutore HR in maniera consapevole e per capire come affrontare un colloquio al meglio; inoltre la partecipazione al corso ha stimolato la curiosità e l’interesse dell’intervistatore e spesso è stata considerata un plus rispetto agli altri candidati.

La sesta edizione del progetto è partita proprio in questi giorni. Sul sito di Manageritalia Lazio Abruzzo Molise Sardegna e Umbria è presente il bando di partecipazione in diffusione presso le università romane.

Per informazioni sul progetto è possibile contattare l’associazione scrivendo a talentimanageriali@manageritalia.it

Di seguito il video di presentazione dell’ultima edizione di Training to talent:

 

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca