Dopo il successo delle tre passate edizioni torna, anche quest’anno, la Scuola Estiva di Alta formazione culturale La sfida umana nell’epoca della trasformazione digitale, che si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2025 presso gli spazi dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma.
La Scuola, che nelle precedenti edizioni ha visto la partecipazione di più di sessanta giovani selezionati tramite bando provenienti da tutto il territorio nazionale, è promossa dalla Fondazione Prioritalia (sostenuta da Manageritalia) e dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) e prevede l’assegnazione di 20 borse di studio grazie al supporto di FASDAC e al contributo di ASSIDIR, CIDA, AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dell’Università Europea di Roma.
Il bando e le indicazioni per presentare la propria candidatura sono disponibili su www.prioritalia.it e www.upra.org.
Di seguito, alcune informazioni utili.
Obiettivi: La Summer School – Scuola estiva di Alta formazione culturale – promossa da Fondazione Prioritalia, congiuntamente con l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell’ambito del progetto Value@Work, offre l’opportunità di approfondire l’impatto dei paradigmi tecnologici e di meglio comprenderne la sfida umana, cercando di rispondere alle domande: Come sta cambiando il lavoro da un punto di vista umano, etico, organizzativo ed economico con la trasformazione digitale? Quale il futuro del lavoro e il risvolto umano ed etico?.
Destinatari: studenti universitari, laureate/i (triennali o magistrali), dottorande/i, dottoresse e dottori di ricerca, italiani e stranieri, i quali non abbiano compiuto il trentesimo anno di età.
Struttura del corso: il corso della durata complessiva di 24 ore, prevede lezioni teoriche, sessioni plenarie e laboratori esperienziali. Il corso offre anche spazi di networking time e di accoglienza e condivisione sociale come il welcome dinner e il farewell lunch.
Svolgimento: il corso, che si svolgerà in modalità residenziale dall’11 al 13 settembre 2025, prevede lezioni presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e il vitto e alloggio dei partecipanti presso la Residenza dell’Università Europea di Roma.
Esponenti faculty: Ernesto Belisario, istituto per le politiche dell’innovazione; Francesco Cacopardi, Istituto Gatti Apa Confartigianato; Anita Cadavid, Istituto di Studi Superiori sulla Donna (APRA); Nicola Caione, FAIS; Alessio Carciofi, esperto di digital detox; Alberto Carrara, Apra; Stefania Celsi, Value@Work; Silvia Compagnucci, I-Com; Floriana Ferrara, Fondazione IBM Italia; Alberto Maria Gambino, Università Europea di Roma; Marcella Mallen, Fondazione Prioritalia; Darya Majidi, Community Donne 4.0; Flavia Marzano, Fondazione Ampioraggio; Jacopo Mele, Fondazione Homo ex Machina; Annadebora Morabito, consulente di carriera; Francesco Nicodemo, Fondazione Italia Digitale; Antonio Palmieri, Fondazione Pensiero Solido; Michele Petrocelli, Università degli Studi Guglielmo Marconi; Filippo Salone, Fondazione Prioritalia; Sara Verrecchia, Movimento Etico Digitale.
Modalità di partecipazione: sarà istituito un bando (con indicati requisiti e modalità di ammissione) per l’assegnazione di n. 20 borse di studio di 500 euro ciascuna, equivalenti all’80% del valore del corso, e sarà costituito un comitato scientifico che esaminerà le domande di partecipazione. La domanda di ammissione dovrà essere compilata ed inviata entro e non oltre il 16 giugno 2025. Le borse di studio saranno corrisposte per merito e per titoli e si intendono comprensive di vitto e alloggio presso la Residenza dell’Università Europea di Roma, lezioni, materiale didattico fornito durante il corso e tutti gli altri servizi offerti durante la Summer School. Gli ammessi destinatari di borse di studio sono tenuti a perfezionare la procedura di iscrizione versando, entro 7 giorni lavorativi dalla data della pubblicazione dell’ammissione al corso, la quota di partecipazione pari a euro 125,00 quale quota integrativa di partecipazione. Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo previsto di 20 partecipanti a un massimo di 30 iscritti. Le domande di partecipazione non sostenute da borse di studio potranno essere accolte, sino al numero massimo di iscrizioni consentite, col versamento del contributo integrale a carico del partecipante pari a 625 euro, oppure 425 euro per la formula non residenziale.
Al termine del corso a tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.